Sterilizzazione a vapore

Controllo e convalida del processo di sterilizzazione a vapore
La sterilizzazione a vapore è un metodo molto comune per la sterilizzazione di oggetti o prodotti. Lo scopo principale della sterilizzazione a vapore è l’inattivazione dei microrganismi mediante la completa eliminazione dei germi, garantendo così un prodotto sterile per l’utilizzo successivo.

L’evoluzione del test di Bowie Dick
Scopri come il test di Bowie Dick si è evoluto da un semplice processo basato sull’utilizzo di teli e di un nastro indicatore chimico a un dispositivo elettronico estremamente sofisticato con una chiara indicazione del superamento o meno.

Linee guida per il controllo dei lotti per la sterilizzazione a vapore
Scopri in che modo le moderne soluzioni per il test di Bowie Dick possono essere utilizzate per il controllo dei lotti al fine di fornire la liberazione parametrica. Risparmia tempo e risorse grazie a metodi più rapidi e attendibili per il controllo dei lotti della sterilizzazione a vapore.
Liofilizzazione

Perché e come effettuare il controllo dei lotti durante il processo di liofilizzazione
Scopri in che modo le moderne soluzioni per il test di Bowie Dick possono essere utilizzate per il controllo dei lotti al fine di fornire la liberazione parametrica. Risparmia tempo e risorse grazie a metodi più rapidi e attendibili per il controllo dei lotti della sterilizzazione a vapore.

Teoria e processo della liofilizzazione: elementi da considerare
Ottieni informazioni sulle apparecchiature di convalida più diffuse per la liofilizzazione e approfondisci la teoria basilare, il monitoraggio del processo e le fasi del processo e della convalida.
Fatti e considerazioni

Sei differenze fondamentali tra RTD e termocoppie
Questo white paper illustra le sei differenze principali tra RTD e termocoppie, approfondendo i vantaggi e gli svantaggi tecnologici di entrambe le tipologie di sensore.

Mappatura della temperatura: fatti e considerazioni
Acquisisci maggiori conoscenze sui fatti e sulle considerazioni importanti per l’esecuzione della mappatura della temperatura e scopri quando è necessario rivolgersi a un fornitore esterno.

Teoria e processo della liofilizzazione: elementi da considerare
Ottieni informazioni sulle apparecchiature di convalida più diffuse per la liofilizzazione e approfondisci la teoria basilare, il monitoraggio del processo e le fasi del processo e della convalida.
Taratura

Scelta dei liquidi per i bagni di taratura
“Elementi da considerare nella scelta dei liquidi per i bagni di taratura” è un breve white paper riguardo ai liquidi più adatti alla tua applicazione.

Come evitare errori comuni nell’utilizzo dei fornetti a secco
Questo white paper fornisce le informazioni necessarie per evitare i problemi più comuni e superare la maggior parte delle difficoltà correlate all’utilizzo di fornetti a secco per la taratura della temperatura.