La Nostra Storia – 75 Anni di Esperienza
La nostra storia inizia quando “Elektrolaboratoriet A/S” fu fondata nel 1949 dal Sig. Leo Nielsen. Con un forte impegno per la precisione, l’azienda ha rivoluzionato il monitoraggio della temperatura, specializzandosi nello sviluppo di indicatori di temperatura con sonde a termocoppia, servendo principalmente ospedali e il settore farmaceutico.
Una Storia di Cui Essere Fieri
Nel corso dei decenni, Ellab ha continuato a evolversi, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione delle industrie delle Scienze della Vita, restando fedele alle sue radici di innovazione e soddisfazione del cliente.
Oggi offriamo le soluzioni di conformità più complete sul mercato, grazie all’esperienza accumulata in anni di collaborazione stretta con i nostri partner.
I traguardi della nostra storia sono la prova della passione e dedizione che mettiamo per essere il partner che desideri al tuo fianco.
Questi momenti salienti, sebbene rappresentino solo una piccola parte della storia completa, catturano quei momenti memorabili che ci hanno reso ciò che siamo oggi.

Dal 2020 a oggi
- A febbraio 2025 abbiamo lanciato il nostro rebranding con un nuovo look fresco che evidenzia il nostro impegno come fornitore globale di soluzioni di conformità end-to-end per il settore delle scienze della vita.
- A dicembre 2024, Ellab ha acquisito PharmaProcess, un’azienda italiana e svizzera specializzata in ingegneria farmaceutica, consulenza, CQV e conformità.
- Ad aprile 2024, abbiamo lanciato la nuova generazione di validazione cablata. E-Val™ Pro Plus è stato introdotto, stabilendo nuovi standard per una validazione cablata efficiente e affidabile.
- A marzo 2024, abbiamo lanciato il futuro del monitoraggio ambientale 24/7. TrackView Pro è arrivato sul mercato con l’obiettivo di proteggere i beni e garantire l’integrità dei dati e la preparazione agli audit.
- A settembre 2023, Novo Holdings e The Lundbeck Foundation sono diventati i nuovi proprietari di Ellab, ampliando ulteriormente il nostro potenziale di crescita e innovazione.
- A giugno 2023, i nostri obiettivi di sostenibilità sono stati approvati dall’iniziativa Science Based Targets, aprendo la strada verso un futuro più sostenibile.
- A maggio 2023, Ellab ha acquisito PharmaSys, un’azienda statunitense di servizi e consulenza per la validazione con sede nella Carolina del Nord.
- Ad aprile 2023, Ellab ha acquisito Complete Technical Solutions (CTS), un’azienda britannica di servizi di validazione per l’industria biotecnologica e farmaceutica.
- A novembre 2022, Ellab ha acquisito Evolution Scientific Inc. (ESi), un’azienda statunitense in Pennsylvania specializzata in manutenzione preventiva e correttiva, calibrazione e metrologia per l’industria delle scienze della vita.
- A novembre 2022, Ellab ha acquisito Integrated Commissioning & Qualification Corporation (ICQ), un’azienda statunitense di servizi e consulenza per la validazione con sede in Massachusetts.
- A settembre 2022, Ellab ha acquisito CalX, un’azienda irlandese di gestione completa e calibrazione in loco.
- A luglio 2022, Ellab ha acquisito Causa, un’azienda olandese di servizi di validazione specializzata in CQV per apparecchiature di disinfezione e sterilizzazione.
- A giugno 2022, Ellab ha acquisito Project Support, un’azienda danese di servizi di validazione, consulenza e calibrazione per il settore delle scienze della vita.
- A maggio 2022, Ellab ha acquisito Autocal, un’azienda irlandese di servizi di validazione e gestione di progetti per il settore delle scienze della vita.
- Ad aprile 2022, Ellab ha acquisito Clover Life Science, un’azienda italiana specializzata in qualificazione, validazione e consulenza.
- A febbraio 2022, Ellab ha stretto una partnership con Kneat per offrire ai nostri clienti lo standard d’oro per la validazione senza carta.
- A settembre 2021, Ellab ha acquisito Arena Instrumentation Ltd., un’azienda inglese accreditata UKAS specializzata in calibrazioni in loco, messa in servizio di strumenti, qualificazione e servizi di rilocalizzazione.
- A settembre 2021, abbiamo aperto un nuovo ufficio a Madrid, Spagna. Il nostro primo ufficio localmente posizionato per supportare i nostri clienti iberici.
- Ad agosto 2021, Ellab ha acquisito Valcom, un’azienda olandese di CQV per il settore delle scienze della vita.
- Ad agosto 2021, abbiamo avviato il nostro percorso di sostenibilità, creando un gruppo di lavoro e certificando i nostri impianti di produzione (ISO 14001) con obiettivi a breve e lungo termine per diventare più rispettosi dell’ambiente e promuovere un ambiente di lavoro più inclusivo.
- Ad aprile 2021, Peter Krogh ha lasciato le sue responsabilità operative come CEO. Ludvig Enlund, COO, è stato nominato CEO di Ellab.
- A febbraio 2021, Ellab ha acquisito PEC, un’azienda danese di consulenza ingegneristica e servizi di CQV per il settore delle scienze della vita.
- A dicembre 2020, abbiamo lanciato TrackSense® LyoPro, un data logger progettato appositamente per essere integrato senza problemi nei processi di liofilizzazione.
- A maggio 2020, Ellab ha acquisito QualUs, un’azienda irlandese di servizi di validazione e qualificazione termica per il settore sanitario e delle scienze della vita.
- Ad aprile 2020, Ellab ha acquisito Adsano, un’azienda tedesca e svizzera specializzata in servizi CQV per le scienze della vita nella regione DACH.
- A gennaio 2020, Ellab ha acquisito Instrument Technology Ltd. (ITL), un’azienda irlandese specializzata nella fornitura di prodotti e servizi di strumentazione per il settore delle scienze della vita.

2010 - 2019
- Ad agosto 2019, Ellab ha annunciato che EQT avrebbe assunto il controllo di Ellab da IK Investment Partners.
- A giugno 2019, Ellab ha acquisito Hanwell Solutions Ltd., un’azienda inglese specializzata in soluzioni di monitoraggio ambientale e produzione.
- A maggio 2019, abbiamo lanciato SteriSense®, un nuovo dispositivo di prova Bowie Dick, semplificando e ottimizzando le procedure di test.
- A dicembre 2018, Ellab ha acquisito FASINTERNATIONAL e FASLAB, due aziende italiane specializzate nella fornitura di prodotti e servizi per l’industria delle scienze della vita. Questo ha segnato la nostra prima presenza diretta in Italia.
- Ad agosto 2017, abbiamo inaugurato la nostra nuova filiale, Ellab Fzco a Dubai, per essere più vicini ai nostri clienti in Medio Oriente.
- Ad agosto 2016, Ellab Holding ha venduto Ellab al Fondo IK VIII, gestito da IK Investment Partners.
- A marzo 2015, abbiamo introdotto E-Val™ Pro, portando la validazione cablata a un nuovo livello.
- A novembre e ottobre 2014, abbiamo presentato i nuovi data logger TrackSense Pro XL e Compact UX, ampliando la nostra gamma di dispositivi leader nel settore.
- Ad aprile 2013, abbiamo introdotto il data logger TrackSense® Pro Compact X.
- A gennaio 2012, il data logger TrackSense® Frigo è arrivato sul mercato, stabilendo nuovi standard per le prestazioni a temperature ultra-basse.

2000-2009
- A gennaio 2009, Ellab ha trasferito la sua sede centrale a Hilleroed per supportare la sua rapida crescita.
- A ottobre 2008, abbiamo presentato l’Ellab Temperature Indicator (ETI), un indicatore di temperatura e pressione per la sterilizzazione a vapore.
- Ad agosto 2008, abbiamo introdotto dati in tempo reale per i nostri data logger grazie alla soluzione SKY con frequenza radio.
- A settembre 2007, è stata istituita l’Academy di Ellab per i clienti.
- A gennaio 2006, abbiamo lanciato l’Ellab Temperature Standard, uno strumento di riferimento per calibrazioni ad alta precisione.
- A settembre 2005, è stato presentato il data logger TrackSense® Pro X, che amplia il range di basse temperature della serie Pro.
- A maggio 2005, abbiamo portato sul mercato la soluzione di validazione cablata E-Val™ Flex.
- Ad agosto 2004, la proprietà di Ellab A/S è cambiata. Ellab Holding ha ridotto la propria partecipazione dal 100 % al 40 %. I nuovi azionisti, Conectivo Holding ApS e Krogh Invest Aps, hanno acquisito ciascuno il 30 %.
- A giugno 2004, TrackSense® Lab è stato introdotto nei laboratori di tutto il mondo.
- A dicembre 2003, Ellab ha acquisito l’azienda di automazione MS Control e l’ha integrata nel nostro reparto di R&S.
- A luglio 2003, abbiamo introdotto il data logger TrackSense® Pro Mini.
- A novembre 2002, abbiamo aperto il nostro ufficio in Francia. Ellab S.A.R.L. ci permette di essere più vicini ai nostri clienti chiave nella regione.
- A giugno 2002, è stato lanciato sul mercato il nuovo data logger wireless TrackSense® Pro, stabilendo nuovi standard per una validazione affidabile.
- A marzo 2001, abbiamo rilasciato il Report Writer sul mercato.
- A luglio 2000, è stata fondata Ellab GmbH a Brema, consolidando la nostra presenza nella regione DACH.
- Nel 2000, abbiamo introdotto il nostro team di calibrazione e servizi di calibrazione dedicati, offrendo certificazioni chiare con tutte le apparecchiature.

1990 - 1999
- Ad agosto 1999, Peter Krogh ha assunto il ruolo di Presidente e CEO di Ellab. Peter ha sostituito Hans Jørgen Leo Nielsen, che ha lasciato il suo incarico per concentrarsi sulla famiglia e sulla sua fondazione benefica.
- A giugno 1997 è stata fondata Ellab Philippines Corp.
- Nel 1996, è stato introdotto il sistema E-Val™, segnando l’inizio di una nuova era per la validazione cablata.
- A settembre 1995, è stata fondata Ellab Inc. per avvicinarci ai clienti chiave negli Stati Uniti.
- Nel 1994, è stato lanciato il registratore di dati wireless TrackSense, portando sul mercato i data logger di Ellab.
- Nel 1992, Ellab ha presentato il suo primo sistema di validazione dei processi termici basato su PC, il CMC92.
- Nel 1990, Ellab ha installato il suo primo laboratorio di metrologia con strumenti di riferimento certificati per la calibrazione.

1949 - 1989
- Nel 1985, i termometri HFM86 e DM876 furono lanciati per trattare l’ipotermia e le operazioni a cuore aperto.
- Nel 1981, Ellab introdusse il CMC821 per l’industria alimentare.
- Nel 1979, l’APT24 divenne il primo dispositivo automatizzato per i test sui pirogeni nell’industria medica.
- Nel 1978, venne creata la Fondazione Ellab e la proprietà della società fu trasferita alla fondazione.
- Nel 1975, il termometro CTD/FDQ con calcolatrice F0 semplificò i calcoli di sterilizzazione.
- Nel 1973, i termometri digitali DU-X per il monitoraggio remoto della temperatura nelle terapie intensive furono introdotti.
- Nel 1971, venne lanciato il registratore Z9CTF con termocoppie.
- Nel 1970, Elektrolaboratoriet A/S cambiò nome in Ellab A/S e superò i 40 dipendenti.
- Nel 1967, Ellab introdusse un sistema portatile per ospedali per monitorare temperatura, polso, respirazione e altro.
- Nel 1965, Ellab presentò il primo registratore di temperatura al mondo per uso medico, TRRD6.
- Nel 1961, Elektrolaboratoriet A/S si trasferì a Roedovre superando i 20 dipendenti.
- Nel 1956, venne progettato il termometro TEC per misurare temperature durante i processi di sterilizzazione.
- Nel 1950, fu realizzato il termometro TE3 per ambienti critici.
- Nel 1949, Leo Nielsen fondò Elektrolaboratoriet A/S.